UN APPROCCIO SARTORIALE

I PROCESSI DI QUALIFICAZIONE DI UN’IMPRESA RISPONDONO AD ESIGENZE ESSENZIALMENTE COLLEGATE A VALUTAZIONI DI RISCHIO E OPPORTUNITÀ PER PORRE E/O MANTENERE L’IMPRESA SUL MERCATO DI RIFERIMENTO

Tale esigenza, in ogni caso, sarebbe opportuno fosse sempre effettuata tenendo in considerazione altri aspetti critici per una società quali, in primis, l’organizzazione aziendale e le valutazioni di conformità normativa (valutazione circa il rispetto delle specifiche disposizioni legislative, normative e delle regolamentazioni interne)

L’approccio della SM&I consiste nel far in modo che lo sviluppo di un Sistema di Gestione:

  • rappresenti una opportunità per migliorare ed ottimizzare i propri processi interni attraverso una rivisitazione della propria organizzazione in termini di razionalizzazione dei processi stessi, chiarezza organizzativa in termini di ruoli, autorità e responsabilità, coinvolgimento delle risorse umane attraverso interventi di sensibilizzazione e formazione specifici;

 

  • comporti una valutazione specifica in merito al rispetto delle leggi e normative applicabili alle attività aziendali fornendo supporto tecnico per le relative soluzioni in termini di adempimenti;

 

  • comporti un’analisi dei consumi di risorse individuando opportuni e possibili interventi per la riduzione ed ottimizzazione degli stessi;

 

  • fornisca le informazioni per avviare processi di sviluppo interno tesi a migliorare le prestazioni in termini di sostenibilità, stabilire un’immagine responsabile dell’azienda sul mercato, migliorare i rapporti tra management e dipendenti dell’azienda.

L’impostazione di un Sistema di Gestione avviene in accordo alle seguenti fasi:

  • Definizione della Politica e della mission aziendale;

 

  • Analisi del contesto, definizione di obiettivi e traguardi;

 

  • Definizione della struttura organizzativa in termini di autorità, responsabilità ed interfacce (organigramma e mansionari);

 

  • Analisi dei processi aziendali (commerciale, progettazione, approvvigionamenti, produzione, etc…) e redazione della documentazione di riferimento (manuale, procedure, istruzioni);

 

  • Formazione del personale interno;

 

  • Riesame;

 

  • Audit interno.

L’adozione di Sistemi di Gestione relativi a diversi ambiti, comporta sempre un’attività di integrazione dei processi e della documentazione, ottimizzando tempi e semplificandone l’attuazione.

 

La certificazione non è uno step obbligato per lo sviluppo dei Sistemi di Gestione; un’azienda può difatti decidere di dotarsene senza richiedere successivamente la certificazione.

 

L’esigenza di certificare i propri Sistemi di Gestione nasce da esigenze di trasparenza nei confronti dei terzi (in primis i clienti, ma anche ogni altro soggetto esterno all’azienda) in modo da rendere ufficiale l’adozione di un Sistema di Gestione valutato non solo internamente ma anche da un Ente terzo, appositamente strutturato.

 

Nel contesto Nazionale ed Internazionale sono presenti numerosi organismi di certificazione; sono organizzazioni private la cui correttezza in merito al proprio operato è valutata da organismi Nazionali di accreditamento.

 

I certificati sono rilasciati previa verifica della conformità della documentazione del Sistema di Gestione (verifica documentale) e della applicazione di quanto previsto dalla documentazione nei processi aziendali (verifica ispettiva in campo).

 

L’Ente di certificazione provvederà ad effettuare delle verifiche periodiche di mantenimento in modo da assicurarsi della continua applicazione di quanto previsto dai Sistemi di Gestione.

 

I tempi di realizzazione dei progetti per l’adozione, lo sviluppo e la certificazione dei Sistemi di Gestione variano in funzione della complessità delle attività, degli obiettivi di progetto e dalla fattiva collaborazione instaurata tra le parti.